Progetto La Grande Utopia

La nostra scuola aderisce al progetto La Grande Utopia

Un percorso per costruire insieme una cultura di pace

La Fondazione Reggio Children nasce con l’obiettivo di migliorare la vita delle comunità nel mondo, promuovendo i diritti dell’infanzia e, in particolare, il diritto di ogni bambino e bambina a un’educazione di qualità. Attraverso progetti di ricerca e solidarietà in ambito educativo, la Fondazione sostiene esperienze che mettono al centro il pensiero, la creatività e la partecipazione delle nuove generazioni.

Tra queste iniziative si inserisce “La Grande Utopia”, un progetto che promuove una cultura di pace valorizzando il protagonismo di bambini, bambine, ragazzi e ragazze, affinché le loro idee e proposte possano essere ascoltate e condivise nella scuola, in famiglia e nella comunità. Un progetto che rifiuta la guerra e invita a costruire insieme un futuro fondato sul dialogo, sull’ascolto e sulla solidarietà.

Come scriveva Gino Strada:

“Utopia non è il nome dell’assurdo … è il nome di desideri, idee, progetti che possono diventare realtà. Immaginare nuovi obiettivi e poi raggiungerli è lo schema ricorrente della storia degli uomini e delle donne di questo pianeta.”
(Gino Strada, Una persona alla volta, Feltrinelli, 2022)

Negli ultimi anni, un numero crescente di Istituti Comprensivi e Centri per l’Istruzione degli Adulti ha scelto di intitolarsi proprio a Gino Strada, condividendone i valori e l’impegno per la pace. Anche il nostro Istituto, intitolato al fondatore di Emergency, è stato contattato dall’organizzazione per partecipare al progetto, in collaborazione con la Fondazione Reggio Children.

Durante l’anno scolastico 2024/25 tre classi del nostro Istituto — la 1B della scuola Vannini, la 5C della De Amicis e la 1C della Cavalcanti — hanno preso parte in via sperimentale a La Grande Utopia. Attraverso laboratori, riflessioni, narrazioni e opere grafiche, alunne e alunni hanno iniziato un percorso comune di ricerca sulla cultura di pace, ispirato alle parole di Gino Strada:

“Utopia è solo qualcosa che ancora non è stato realizzato.”

Il 6 settembre a Reggio Emilia, all’interno del Festival di Emergency, con introduzione di Simonetta Gola, sono stati presentati gli esiti e i materiali del progetto. Durante il talk “Noi abbassiamo la guerra”, il nostro Dirigente scolastico Domenico Rodolfo Sarli e l’insegnante Edy Baldassini hanno raccontato come questo percorso abbia permesso di dare voce a bambini e ragazzi, rendendoli protagonisti attivi nella costruzione di un pensiero di pace.

Il progetto declina l’aspirazione di Emergency all’abolizione della guerra attraverso la filosofia educativa che riconosce nell’infanzia una risorsa preziosa per immaginare e costruire il futuro.

A testimoniare l’impegno di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, a settembre sono stati affissi a Sesto Fiorentino manifesti pubblici realizzati a partire dai loro pensieri e dalle loro opere grafiche, per condividere con tutta la comunità il messaggio di pace nato dalle loro esperienze scolastiche.

La grande Utopia
utopia 1 utopia 2 Utopia 3 utopia 4