Educazione civica
Educazione Civica e Cittadinanza Attiva
L’Istituto Comprensivo “Gino Strada” promuove un Curricolo verticale improntato sulle Competenze, sull’Educazione Civica e sulle Competenze Chiave europee, con l’obiettivo di formare cittadini responsabili, consapevoli e partecipi della vita comunitaria.
Scuola dell’infanzia e scuola primaria
Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, i principi della cittadinanza attiva sono presenti in tutti gli aspetti della vita scolastica quotidiana.
L’alunno, sperimentando la vita di comunità, comprende e interiorizza le regole sociali, sviluppa il senso di responsabilità e partecipa attivamente alla vita di classe attraverso incarichi, condivisione e cooperazione.
Accanto agli aspetti di cittadinanza, vengono affrontati anche i nuclei fondanti della disciplina:
-
Sviluppo sostenibile, attraverso progetti e percorsi di educazione ambientale e alla salute;
-
Cittadinanza digitale, con attività dedicate a un uso consapevole e responsabile delle tecnologie.
Le proposte sono integrate nelle varie aree curricolari e arricchite da iniziative e progetti del territorio, che rafforzano il legame tra scuola e comunità.
Scuola secondaria di primo grado
Nella scuola secondaria, l’Educazione Civica mira a consolidare valori, comportamenti e conoscenze che contribuiscono alla formazione di una coscienza sociale e critica. L’insegnamento viene condotto in modo interdisciplinare, attraverso unità di apprendimento progettate e condivise da tutti i docenti, in coerenza con il curricolo verticale d’Istituto.
Il Calendario Civico di Istituto
In tutto l’Istituto è adottato un Calendario Civico, che valorizza le principali giornate nazionali e internazionali legate ai tre nuclei tematici dell’Educazione Civica:
-
Costituzione e legalità
-
Sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente
-
Cittadinanza digitale
Ogni anno, i referenti di Educazione Civica selezionano alcune date significative per sviluppare attività in verticale, che coinvolgono tutti gli ordini di scuola e favoriscono una partecipazione attiva e condivisa.
Progetto “Cittadini di Domani”
Il nostro Istituto ha attivato il progetto di cittadinanza “Cittadini di Domani”, che coinvolge tutti gli alunni dai 3 ai 13 anni.
L’obiettivo è costruire, in modo graduale, una coscienza civica e una partecipazione sociale attiva, attraverso esperienze concrete di responsabilità e cooperazione.
-
Nella scuola dell’infanzia e nei primi anni della primaria, i bambini iniziano con semplici incarichi e gesti di cura verso gli altri e l’ambiente;
-
Negli ultimi anni della primaria e nella secondaria, gli alunni partecipano in modo più organizzato alla vita della scuola, attraverso ruoli di rappresentanza e attività condivise.
Un’iniziativa particolarmente significativa è la sperimentazione del Bilancio Partecipativo, che prevede la destinazione di una quota del bilancio dell’Istituto a progetti proposti e votati dagli studenti. Questa esperienza rappresenta un’importante forma di educazione alla cittadinanza attiva, che valorizza il protagonismo degli alunni e li avvicina alle dinamiche democratiche della vita pubblica.
Aggiornamento del Curricolo
In conformità con le modifiche introdotte dal D.M. n. 183 del 7 settembre 2024, il Curricolo di Educazione Civica dell’Istituto è stato aggiornato secondo i nuovi traguardi e obiettivi di apprendimento nazionali, delineati dalle Linee guida 2024.


