Laboratori del Sapere Scientifico


logo lls

Il nostro Istituto promuove una didattica innovativa e laboratoriale per l’insegnamento delle scienze, della matematica, dell’italiano e della geostoria, in cui docenti e studenti sono protagonisti dell’apprendimento.
L’obiettivo è favorire l’esercizio critico e pratico del pensiero, la costruzione condivisa della conoscenza, lo sviluppo del confronto e della collaborazione, e la promozione di nuove forme di cittadinanza attiva, per formare studenti consapevoli e fiduciosi nelle proprie capacità.

Da anni il nostro Istituto aderisce alla rete dei Laboratori del Sapere Scientifico (LSS), un modello didattico-organizzativo innovativo che promuove la costituzione di gruppi permanenti di docenti di area scientifica, matematica e tecnologica, impegnati nella ricerca, progettazione, sperimentazione, verifica e documentazione di percorsi didattici curriculari.
L’obiettivo è migliorare gli apprendimenti degli studenti nelle scuole di ogni ordine e grado della Toscana, attraverso un approccio fenomenologico, che valorizza la curiosità, l’esperienza diretta e la motivazione.

Questo approccio è stato progressivamente esteso anche ai percorsi di italiano e geostoria, dove la costruzione del sapere nasce dall’osservazione, dal confronto di fonti, dal dialogo interpretativo e dall’elaborazione personale.
In italiano, ad esempio, si promuovono pratiche di scrittura e lettura laboratoriale, che favoriscono la riflessione metalinguistica, la padronanza comunicativa e la consapevolezza del testo come strumento di pensiero.
In geostoria, l’approccio laboratoriale permette agli studenti di comprendere fenomeni e processi attraverso la ricostruzione di contesti, l’analisi di fonti e documenti, la formulazione di ipotesi e la connessione tra passato e presente.

La metodologia del modello LS — fondata su osservazione, problematizzazione, formulazione di ipotesi, verifica e generalizzazione — viene così adottata in modo trasversale nelle diverse discipline, favorendo un apprendimento significativo, attivo e riflessivo.
La finalità è quella di attivare forme di comprensione profonda e di sviluppare capacità autonome di elaborazione, connessione e trasferimento delle conoscenze tra le diverse aree disciplinari.

Questa metodologia, condivisa e praticata da un gruppo di docenti dell’Istituto, caratterizza in particolare la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, assicurando nei primi anni un percorso formativo coerente e continuo.

Cerca qui i percorsi sperimentati e validati nel nostro Istituto: